Bene l'estate è quasi giunta al termine e noi siamo pronte per una nuova avventura.....
Siamo molto emozionate nel presentare la nostra nuova scuola di filatura.
SCUOLA DI FILATURA
PROGRAMMA DIDATTICO
Organizzazione
Una domenica al mese da Ottobre a Maggio.
- 11/10/2015
- 15/11/2015
- 13/12/2015
- 10/01/2016
- 14/02/2016
- 13/03/2016
- 10/04/2016
- 15/05/2016
orario: 10-13, 14-17
Al momento dell’iscrizione è possibile scegliere un
modulo didattico per ogni giornata di iscrizione.
Il modulo 1 è propedeutico agli altri moduli se non si ha
nessuna esperienza di filatura
Il modulo 4 è propedeutico al modulo 5
I moduli 1-2-3 sono propedeutici al modulo 7
Il modulo 8 è indipendente
Moduli
didattici
- Primo approccio alla filatura: modulo
pensato per chi non ha mai fatto esperienza di filatura o ha solo provato a
filare con il fuso.Nel modulo dopo una introduzione sulle
fibre e la preparazione necessaria alla filatura si procederà con la
sperimentazione per la creazione del capo singolo con il fuso e la ruota.Una volta realizzato il primo capo si
procederà alla binatura per creare un filo stabile a due capi. Il modulo termina con l’apprendimento delle
nozioni di lavaggio e finitura.
- Filati cardati: modulo pensato per chi ha
già sperimentato la filatura manuale e quindi conosce le tecniche di creazione
del filo semplice.Nel modulo vedremo come preparare le fibre
cardate con i diversi strumenti a disposizione (spazzole, tavola per
cardare, cardatrice a tamburo) per creare dei fili ad un capo stabili e
valutandone insieme le differenze.
- Filati a spessore variabile con effetti
plastici (fiammati e bozzoli): modulo avanzato pensato per chi ha già pratica
di filatura manuale con la ruota. Nel modulo vedremo come realizzare un filato
fiammato ad uno e due capi. Partendo dalla preparazione del nastro tinto o
naturale per arrivare alla creazione del filo stabile.
- Filati corespun: modulo avanzato pensato
per chi ha già una buona pratica di filatura manuale con la ruota. Nel modulo vedremo come realizzare un filato
corespun partendo da un batt cardato. Analizzeremo le diverse fasi e criticità
del filato.
- Filati corespun gradient: modulo avanzato
pensato per chi ha già frequentato il modulo corespun ed ha quindi acquisito la
competenza con questa tecnica.Nel modulo vedremo come preparare i batti
con la cardatrice a tamburo o la tavola per cardare per ottenere in filatura
l’effetto gradient. Realizzeremo quindi un filato corespun
gradient con i batt preparati.
- Filati artistici con inserti (inserti metallici,
perline feltro, fiori, ecc.): modulo pensato per chi ha già sperimentato la
filatura manuale e quindi conosce le tecniche di creazione del filo semplice.Nel modulo vedremo come progettare un
filato artistico partendo dalla scelta/creazione degli inserti. Analizzeremo le
modalità di inserimento nella fibra o nel filo di doppiatura. Vedremo poi come procedere nella creazione
del filo stabile.
- Filati Magic Ball: modulo avanzato pensato
per chi ha già una buona pratica di filatura manuale con la ruota. Questo tipo di filato è espressione della
sintesi di diverse tecniche di filatura. Vedremo quindi come progettare il
filato e organizzare il materiale e le fibre che andranno poi a comporre il
filato.
- Tavolozza di colore esperienza artistica di
cardatura: modulo indipendente pensato anche per chi non è interessato alla
filatura ma ad altre tecniche artistiche come il feltro ad acqua e ad ago. In questo modulo vedremo come partendo da
un’immagine di forte ispirazione per noi arriveremo a scegliere le fibre
colorate per poi comporle in materassini cardati (con le spazzole, con la
tavole da cardatura e con la cardatrice a tamburo) da utilizzare poi per i
nostri progetti artistici.
Costo
· Iscrizione all’associazione “Fili, trame e
colori” per l’anno didattico 2015/16 30€
· Singole giornate didattiche 70€
· Pacchetto da tre giornate didattiche 190€
· Pacchetto da otto giornate didattiche 500€
· Il costo comprende 100 gr di fibra naturale o
colorata e una dotazione di inserti necessaria per la realizzazione di una
matassa.
Il costo comprende una merenda a base di dolce e the o caffe’
· Il costo non comprende eventuale fibra
aggiuntiva che può essere portata dal partecipante o acquistata presso
l’associazione , inserti aggiuntivi.
· Il costo non comprende il pranzo che può essere portato
“al sacco” dai partecipanti o consumato nelle strutture ricettive vicino alla
sede dell’associazione.
Sede del corso
·
La sede dell’associazione è in Vico S.Cristoforo
9-11r a Genova.
Il luogo è facilmente raggiungibile a piedi in pochi minuti
dall’uscita della stazione ferroviaria di Genova Porta Principe.
·
Iscrizioni e modalità
di pagamento
· Per l’iscrizione alla scuola è sufficiente
versare la quota di 30€ di iscrizione all’associazione a mezzo bonifico
bancario e mandare email di confermadell’avvenuto pagamento all’indirizzo filitrameecolori@gmail.com
· Istituto: Banca Etica
· IBAN: IT81D0359901899050188516812
A favore di: Associazione Fili, Trame e Colori
Causale: versamento iscrizione Scuola di Filatura
·
Essendo la scuola strutturata su 8 giornate vi è
un’ampia possibilità di recupero nel caso in cui non si possa frequentare la
giornata scelta. Per questo motivo la quota di 30€ di iscrizione
all’associazione non verrà restituita.